patto civico
per la
Lombardia
il 12 e il 13 febbraio 2023 vota per cambiare


Crediamo il patto sociale attualmente in vigore in Lombardia debba essere rivisto, rimettendo al centro della politica il benessere della persona e della collettività e dell’ambiente: politiche per il lavoro e per i trasporti, politiche sanitarie e socio-assistenziali, politiche per l’ambiente e per la formazione, politiche per i giovani e per gli anziani
Politiche per il futuro, ma soprattutto per il presente.

I 10 punti del nostro Patto civico
CLIMA
piano regionale con obiettivo “emissioni Zero” di CO2 entro il 2040, in linea con le regioni più innovative e industrializzate d’Europa, a sostegno di nuova occupazione sana e di qualità, innovazione e conversione ecologica ed economia circolare
SALUTE
rivoluzione del sistema sanitario regionale per garantire a tutte le persone il diritto alla salute, alle cure e all’assistenza: prevenzione, promozione della salute, servizi sanitari territoriali, medici di base e sanità pubblica al centro. Medicina attenta alla salute delle donne
AGRICOLTURA
per un’alimentazione sana: biologica, di qualità e innovativa. Attenzione al benessere animale e drastica riduzione degli allevamenti intensivi perché dannosi per l’ambiente e per la salute
POLITICHE SOCIALI
comunità e territori accoglienti e inclusivi, solidali ed equi. Misure specifiche a sostegno dell’occupazione femminile e della partecipazione delle donne. Più spazio e misure concrete per giovani, anziani, disabili, fragili, emarginati. Politiche di integrazione per nuovi cittadini e residenti. Messa a disposizione di spazi, personale e infrastrutture pubbliche per l’incontro, l’auto gestione e la promozione sociale
FAMIGLIA
supporto a tutte le tipologie di famiglia senza alcuna discriminazione, servizi diffusi di assistenza, sostegno e accompagnamento. Attenzione ai diritti e alle necessità dei bambini e delle bambine
AMBIENTE E NATURA
valorizzazione del territorio e salvaguardia dell’ambiente, degli habitat naturali, ripristino della biodiversita, stop al consumo di suolo e risanamento della qualità dell’aria; pianificazione dell’uso delle risorse idriche; forestazione urbana e periurbana
DIRITTO ALLA CASA
rinnovamento del patrimonio pubblico e ALER. Maggiori investimenti pubblici per l’edilizia sociale di qualità e accessibile. Misure specifiche a favore di giovani, anziani, disabili, famiglie bisognose e persone sole
TRASPORTI
potenziamento del trasporto ferroviario regionale e piani provinciali per la mobilità sostenibile extraurbana. Realizzazione di infrastrutture di trasporto pubblico e di mobilità ciclistica adeguate alle esigenze di spostamento sia nelle aree urbane sia nei territori meno serviti
ENERGIA
piano straordinario per l’efficientamento e il risparmio energetico di edifici e impianti. Sostegno e promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili per contrastare il caro bollette. Riqualificazione energetica degli edifici del patrimonio pubblico
ASCOLTO E PARTECIPAZIONE
dei cittadini nei processi decisionali. Dare voce alle comunità locali e rispondere adeguatamente alle loro esigenze. La partecipazione aiuta a valutare la necessità, la qualità e sostenibilità ambientale delle opere pubbliche
Scarica la versione completa del Nuovo Patto per la Lombardia


La Lombardia deve recuperare il ruolo di creatrice di comunità attraverso lo sviluppo di spazi di aggregazione o di incentivi ai comuni che favoriscono il verde pubblico e la fruizione di servizi.
Deve ridurre il consumo di suolo migliorando al contempo la capacità di trasformazione dei centri abitati, la rigenerazione delle aree dismesse, la bonifica dei grandi poli industriali in abbandono e il ripensamento strutturale della mobilità in risposta alle diverse domande sociali e alle sfide dei cambiamenti climatici
Per farlo abbiamo bisogno di te
Unisciti alla nostra campagna! Compila il form se vuoi contribuire
